Examples of using "«Конечно" in a sentence and their italian translations:
- Ovviamente andrò.
- Ovviamente io andrò.
- Certo!
- Decisamente!
Certo.
- "Stai venendo?" "Certo."
- "Stai arrivando?" "Certo."
Ah, certo!
- Certo che Tom andrà.
- Ovviamente Tom andrà.
- È chiaro che mentiva.
- È chiaro che ha mentito.
- Hai ragione, ovviamente.
- Ha ragione, ovviamente.
- Avete ragione, ovviamente.
- Certamente capisci.
- Certamente capisce.
- Certamente capite.
- Ovviamente capisci.
- Ovviamente capisce.
- Ovviamente capite.
- Ero preoccupato, ovviamente.
- Io ero preoccupato, ovviamente.
- Ero preoccupata, ovviamente.
- Io ero preoccupata, ovviamente.
- Naturalmente, Tom ha vinto.
- Certo, Tom ha vinto.
- Ovviamente, Tom ha vinto.
Ovvio che stavo scherzando.
Certo che no.
"Oh, certo".
Naturalmente no.
Certo che lo stanno facendo.
- Certo, puoi.
- Certamente, puoi.
Certamente.
Certamente.
Certamente.
- Ovviamente aiuterò.
- Ovviamente sarò di aiuto.
Certo. Buona fortuna!
Certo che sì!
Certo che no!
Ma certo!
- Ovviamente capisco.
- Ovviamente io capisco.
- Certamente capisco.
- Certamente io capisco.
Sì, certo.
Certo che andrò.
- Sicuro!
- Sicuramente!
- Sicuro!
- Sicuramente!
Ovviamente non è vero.
- Certo, l'ho detto a lui.
- Certo, gliel'ho detto.
Certo, l'ho detto a lei.
Era una bugia, ovviamente.
Certo, mi ricordo di loro.
Certo, mi ricordo di lei.
Ovviamente la amo!
Certo che sto scherzando.
Ma naturalmente al momento giusto
No, naturalmente no.
Ovviamente, è ridicolo.
- Sì, certo.
- Sì, certamente.
- Naturalmente sto scherzando!
- Naturalmente io sto scherzando!
- Naturalmente è una battuta!
- Naturalmente è una barzelletta!
Certo!
Ovviamente non è vero.
Certo, con piacere.
- Hanno ragione, ovviamente.
- Loro hanno ragione, ovviamente.
Evidentemente!
Decisamente!
È una bugia, ovviamente.
- Tom si è sbagliato, ovviamente.
- Tom si sbagliò, ovviamente.
Certamente, tornerò.
Certo, capisco.
- Sì, sì, certo.
- Sì, sì, ovvio.
- Sì, sì, certamente.
- Sì, sì, ovviamente.
Tom è sicuramente eloquente.
Ho rifiutato, ovviamente.
È sicuramente possibile.
Ovviamente la amo!
- Certo, perdo sempre.
- Certo, io perdo sempre.
"Posso unirmi a voi?" - "Certo".
"Posso unirmi a te?" - "Certo".
Il prof disse: "Certamente."
- Certamente, lo devo dire a Tom.
- Certamente, devo dirlo a Tom.
Si prega di rispondere ‘No’, ovviamente!
e, ovvio, il metodo scientifico.
La matematica è, ovvio, numeri,
Ora, la vecchia economia aveva ragione - ovviamente -
certamente.
"Posso entrare?" "Sì, certo."
Tu certamente dirai la verità.
Lei ovviamente ha passato l'esame.
- Lo so davvero.
- Io lo so davvero.
Certo, con grande piacere.
- Lo farò sicuramente.
- Lo farò certamente.
- La farò sicuramente.
- La farò certamente.
Era sbagliato, ovviamente.
Sembra sicuramente di cattivo auspicio.
Tom sarebbe sicuramente d'accordo.
- Certo, Tom si sbaglia.
- Certamente, Tom si sbaglia.
- "Mi ami?" "Certamente."
- "Tu mi ami?" "Certamente."
- "Mi ami?" "Ovviamente."
- "Tu mi ami?" "Ovviamente."
- Certo, ti perdono.
- Certo, vi perdono.
- Certo, la perdono.
Certo, ci sarò.
Certo, l'ho detto a loro.
Certo, mi ricordo di lui.
"Posso anch'io?" - "Certo".
Certamente ho imparato molto.
Sono stato di sicuro molto fortunato.